Segue il programma “di massima” delle giornate. Gli orari sono indicativi.
Maggiori dettagli verranno forniti al momento delle iscrizioni.
Martedì 24 agosto (festa liturgica di San Bartolomeo)
Senso: Oropa e i suoi luoghi ci accolgono e ci parlano di una devozione millenaria.
Ore 11 – Ritrovo nella zona della erigenda cappellina e momento celebrativo di lancio.
Ore 12:30 – Pranzo al sacco e poi in 10 luoghi oropensi si vivrà un momento di ascolto/catechesi.
Ore 16:30 – Santa Messa presieduta dal Vescovo Roberto
A seguire cena e discesa a Biella
Mercoledì 25 agosto
Senso: Il cuore di Oropa è Maria, conosciamo un po’ meglio lei e le tante provocazioni che lancia ai giovani d’oggi: vocazione, femminilità, affettività ecc.
Ore 9:30 – ritrovo in Piazza Duomo e primo confronto con i testimoni.
Ore 12:30 – Pranzo al sacco
Ore 15 – Secondo confronto con testimoni e momento di deserto.
Ore 18 – Santa Messa presieduta da un sacerdote ospite.
Cena e poi CAMMINANDO NELLA NOTTE*.
Giovedì 26 agosto
Senso: Davanti ad una madre si apre il cuore e si condividono gioie e fatiche su tematiche “quotidiane” quali ad esempio lavoro, servizio e ambiente/creato.
Ore 9:30 – ritrovo in Piazza Duomo e confronto con i testimoni.
Ore 12:30 – Pranzo al sacco e poi (ore 14:30) Giochiamo ciò che abbiamo ascoltato!
Ore 18 – Santa Messa presso la Parrocchia di San Paolo presieduta da un prete biellese
Cena e poi CAMMINANDO NELLA NOTTE*.
Venerdì 27 agosto (memoria liturgica di Santa Monica, mamma di quello del dì dopo)
Senso: Che conoscendo Pier Giorgio Frassati, devoto a Maria e attivo nei suoi giorni, possiamo anche noi far un po’ di sintesi, anche grazie alla sua preghiera.
Ore 9:30 – Ritrovo a Pollone e mattina su Pier Giorgio a cura di “Storie di Piazza” e con chiusura a cura di “tipi loschi” vari.
Ore 12:30 – Pranzo al sacco
Ore 14:30 – Esame di Coscienza “geo-catching”
Ore 17 – Confessioni nel parco di Villa Ametis. Possibilità anche di consacrati o adulti che si mettano a disposizione.
Cena poi si scende a Biella.
Sabato 28 agosto (memoria liturgica di Sant’Agostino)
A 2 a 2 saremo ospiti a casa di vari famiglie
Serata di Veglia Pollone.
Domenica 29 agosto
Salita ad Oropa per assistere al secolare gesto dell’incoronazione
* = Momento serale prolungato in cui discutere e metabolizzare le cose ascoltate nella giornata. Possibilità “spazio adorazione eucaristica”