Via Don Minzoni, 10/a

BIELLA 13900

Sabato
09:00 – 12:00

Tel .015 355406
pastoralegiovanile@diocesi.biella.it

Buona Estate … in cammino!!!

L’estate è cominciata da una settimana e tra esami, esperienze di alternanza scuola-lavoro, campeggi, ritiri, centri estivi e quant’altro le occasioni per non stare fermi sono tante. Quest’anno poi molti di noi vivranno l’esperienza dai cammini verso l’incontro con il papa dell’11 agosto … che proprio questo momento di grazia aiuti noi a vivere ques’estate non seduti, […]

Pillola del 22/06/2018

Affidiamo a Maria questo percorso in cui la Chiesa si interroga su come accompagnare i giovani ad accogliere la chiamata alla gioia dell’amore e alla vita in pienezza. Lei, giovane donna di Nazareth, che in ogni tappa della sua esistenza accoglie la Parola e la conserva, meditandola nel suo cuore (cfr. Lc 2,19), per prima […]

Pillola del 15/6/2018

I linguaggi della pastorale Talvolta ci accorgiamo che tra il linguaggio ecclesiale e quello dei giovani si apre uno spazio difficile da colmare, anche se ci sono tante esperienze di incontro fecondo tra le sensibilità dei giovani e le proposte della Chiesa in ambito biblico, liturgico, artistico, catechetico e mediatico. Sogniamo una Chiesa che sappia lasciare […]

Pillola dell’08/06/2018

Il mondo digitale Per le ragioni già ricordate, merita una menzione particolare il mondo dei new media, che soprattutto per le giovani generazioni è divenuto davvero un luogo di vita; offre tante opportunità inedite, soprattutto per quanto riguarda l’accesso all’informazione e la costruzione di legami a distanza, ma presenta anche rischi (ad esempio cyberbullismo, gioco […]

Pillola dell’01/06/2018

Gli ambiti specifici della pastorale La Chiesa offre ai giovani dei luoghi specifici di incontro e di formazione culturale, di educazione e di evangelizzazione, di celebrazione e di servizio, mettendosi in prima linea per un’accoglienza aperta a tutti e a ciascuno. La sfida per questi luoghi e per coloro che li animano è di procedere […]

Pillola del 25/05/2018

La vita quotidiana e l’impegno sociale Diventare adulti significa imparare a gestire in autonomia dimensioni della vita che sono al tempo stesso fondamentali e quotidiane: l’utilizzo del tempo e dei soldi, lo stile di vita e di consumo, lo studio e il tempo libero, l’abbigliamento e il cibo, la vita affettiva e la sessualità. Questo […]

Pillola del 18/05/2018

Le figure di riferimento Il ruolo di adulti degni di fede, con cui entrare in positiva alleanza, è fondamentale in ogni percorso di maturazione umana e di discernimento vocazionale. Servono credenti autorevoli, con una chiara identità umana, una solida appartenenza ecclesiale, una visibile qualità spirituale, una vigorosa passione educativa e una profonda capacità di discernimento. […]

Pillola dell’11/05/2018

Una comunità responsabile Tutta la comunità cristiana deve sentirsi responsabile del compito di educare le nuove generazioni e dobbiamo riconoscere che sono molte le figure di cristiani che se lo assumono, a partire da coloro che si impegnano all’interno della vita ecclesiale. Vanno anche apprezzati gli sforzi di chi testimonia la vita buona del Vangelo […]