I preparativi per Cracovia fervono anche nel nostro biellese, ma per sintonizzare su questo obiettivo i giovani biellesi, la Provvidenza ha fatto sì che proprio all’inizio di quest’anno pastorale 2015/2016 la nostra terra sia stata visitata da due “ospiti” di eccezione: il crocifisso di san Damiano e la madonna di Loreto. Simboli che stanno visitando ogni diocesi italiana, su cui pregano migliaia di giovani italiani e che saranno poi consegnati ai giovani polacchi durante le giornate delle GMG.
Le tappe nel nostro biellese sono state 16 e sono state scelte tenendo conto vari criteri, tre in particolar modo che potessero: 1) essere accolti da giovani che per mille motivi saranno impossibilitati ad esserci alla GMG; 2) essere accolti da adulti che (in quanto tali) non possono venire, ma che pregheranno per chi andrà; 3) incontrare i loro “parenti” o persone in qualche modo legate alla GMG e al suo tema che è “Beati i misericordiosi”.
Chiunque ha accolto questi “ospiti” d’eccezione è stato ben contendo di condividerli con più persone possibile e molti biellesi hanno partecipare ai vari momenti di preghiera e di incontro.
Elenco delle tappe di madonna e crocifisso
Domenica 20 settembre
Lunedì 21 settembre
- Mattinata presso lo CNOS-FAP dei Salesiani di Vigliano
- Pomeriggio presso la cappella dell’ospedale di Biella-Ponderano
- Serata dai francescani cappuccini alla Spolina di Cossato
Martedì 22 settembre
- Mattinata presso le suore di Casa Maria Ausiliatrice a Roppolo
- Pomeriggio presso la Comunità di vita dell’Associazione Itaca a Magnonevolo
- Serata animata dal gruppo Anania, Azaria e Misaele, presso la chiesa di San Giorgio Vergnasco
Mercoledì 23 settembre
- Mattinata in carcere a Biella
- Pomeriggio presso la casa famiglia Ruth a Biella
- Serata con i profughi ospiti a Cascina Aurora (Castellengo)
Giovedì 24 settembre
- Mattinata presso il monastero carmelitano Mater Carmeli
- Pomeriggio a Sagliano presso la casa Domus Laetitiae
- Serata a casa Frassati a Pollone
Venerdì 25 settembre