Via Don Minzoni, 10/a

BIELLA 13900

Sabato
09:00 – 12:00

Tel .015 355406
pastoralegiovanile@diocesi.biella.it

LOGO MPGD17

 

COS’E’?!?!? – Ogni tanto invitiamo degli amici a “fare esperienza di Gesù”, ma li invitiamo ad eventi che sono per noi familiari. Vivere una missione popolare significa invitare tutti, ma proprio tutti, non solo gli amici, a “momenti-con-Gesù” un po’ particolari, più accoglienti e in luoghi-situazioni che parlino di Lui.

CONTESTO – Tra il giubileo della misericordia e l’incoronazione centenaria della Madonna d’Oropa, spinti dall’invito che a Firenze papa Francesco ha rivolto alla chiesa italiana: «permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni Diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni, specialmente sulle tre o quattro priorità che avrete individuato in questo convegno. Sono sicuro della vostra capacità di mettervi in movimento creativo per concretizzare questo studio».

 

TEMA GENERALE DELLA mpgd17

Strada facendo si cercherà di trovare una frase/motto che condensi tutto ciò.

 

PREPARARLA

Individuazione di giovani (“angeli”, vedi la sezione a lato per maggiori informazioni) che animeranno la mpgd17 e degli adulti (“arcangeli”) che faranno loro da spalla. Dividiamo in “angeli scuole superiori” (altri “ambienti”!??!) e “angeli zonali”.

Individuazione di realtà (“schiere celesti”) il cui carisma sono le missione popolari e che ci affianchino nella mpgd17. Si richiederà loro di fare una “fiammata” prima della mpgd17 – in cui venire a testare il terreno biellese e a prendere contatto con gli “angeli” – cercando di organizzarsi per averne una al mese.

GMG come esperienza che prepara esplicitamente all’iniziativa.

Primo incontro “angeli” ad Oropa (presso i saloni Giovanni Paolo II), dalle 11:30 alle 17

Secondo incontro “angeli” dalle 19 di sabato 1 ottobre alle 9:30 di domenica 2 ottobre.

Durante la veglia missionaria del 21 ottobre 2016 il vescovo dà il mandato agli angeli della mpgd17

La preparazione andrà avanti a livello diocesano, zonale e nelle scuole superiori (o altri luoghi di vita …):

 

A livello diocesano

Cercheremo di vivere 5 incontri di formazione degli “angeli” (date e orari da decidere nel primo incontro), facendo in modo di fissare questi incontri a ridosso delle “fiammate” affinché la formazione sia il più attiva possibile. Faremo anche in modo di essere presenti all’assemblea diocesana di gennaio sul tema dell’evangelii gaudium.

Detto questo per questi incontri degli “angeli” altri ingredienti saranno preghiera e testimonianze, le  tematiche da trattare saranno l’incontro personale con Gesù, divertimento, comunicazione, affettività, futuro e sofferenza. In tutto questo vedremo come fare attenzione ai tanti linguaggi giovanili e per questo vedremo di trovare strade per incontrare qualche figura di “testimoni illustri” quali: Frassati, Chiara Luce, Guido Acquadro, Maria Bonino, don Fontanella, don Ferraris.

A livello zonale/ambientale

Gli “angeli” coadiuvati dagli “arcangeli” e stimolando la partecipazione di altri giovani, dovrebbero pensare quali attività proporre nella loro realtà, individuando (nel caso zonale) uno/due centri.

 

VIVERLA (29 aprile al 7 maggio)

Un “aperitivo” per i ragazzi (3° media, 1° e 2° superiore) sarà il pellegrinaggio diocesano ad Assisi nel ponte del 25 aprile, che avrà un forte taglio evangelizzatore secondo il carisma di san Francesco.

Nei due fine-settimana attueremo due dinamiche diverse: la prima quella dell’invitare (serve soprattutto a “noi”, a metterci la faccia), la seconda quella di eventi/attività che possano “incuriosire”.

Sabato 29/domenica 30 azione d’annuncio-invito in tutta la diocesi

Lunedì 1 maggio giornata sul tema “giovani-vangelo-lavoro” a cura del Progetto Policoro?!?!

Dal 2 al 5 maggio: Settimana di “fermento”.

Venerdì 5 maggio , veglia vocazionale in piazza duomo fatta di concerto/testimonianze. A seguire adorazione eucaristica per tutta la notte (duomo o ss. Trinità).

Sabato 6 e domenica 7 maggio: Eventi/preghiere/manifestazioni sparsi nel Biellese privilegiando piazze e luoghi della carità come contesto ideale in cui viverli.

 

Venerdì 2 giugno: Pellegrinaggio (serale?!?!) ad Oropa dalla 5° superiore in su (affidare gli esami per affidare il futuro …) passando da casa Frassati a Pollone.

 

METABOLIZZARLA

All’inizio dell’anno pastorale 2017/2018 assemblea dei partecipanti alla mpgd17 che avrà come compiti:

  1. Capire come aiutarsi per tener vivo in ogni realtà il fuoco dell’evangelizzazione;
  2. Abbozzare delle idee perché l’incoronazione del 2020 tenga conto dei giovani;
  3. Offrire alle famiglie spunti per il loro anno.

Dall’assemblea esce poi un gruppo (consulta giovanile evangelizzatrice?!?!!?) che si farà carico di sviluppare ciò che è uscito per ognuno di questi tre punti.

 

FASCE D’ETA’ – Come tenere conto in tutto ciò delle fasce d’età?!?!?! Tipo: dai 13 ai 16 anni, dai 16 ai 19, dai 20 ai 25, dai 25 in su?!?!?

 

PROSPETTIVE – Se qualcuno incontra il Signore, come aiutarlo poi?!?!?!