Percorsi di vocazione e missione
Il discernimento vocazionale non si compie in un atto puntuale, anche se nel racconto di ogni vocazione è possibile identificare momenti o incontri decisivi. Come tutte le cose importanti della vita, anche il discernimento vocazionale è un processo lungo, che si snoda nel tempo, durante il quale continuare a vigilare sulle indicazioni con cui il Signore precisa e specifica una vocazione che è squisitamente personale e irripetibile. Il Signore ha chiesto ad Abramo e Sara di partire, ma solo in un cammino progressivo e non senza passi falsi si è chiarito quale fosse l’inizialmente misterioso «paese che io ti indicherò» (Gn 12,1). Maria stessa progredisce nella consapevolezza della propria vocazione attraverso la meditazione sulle parole che ascolta e gli eventi che le accadono, anche quelli che non comprende (cfr. Lc 2,50-51).
Il tempo è fondamentale per verificare l’orientamento effettivo della decisione presa. Come insegna ogni pagina del testo biblico, non vi è vocazione che non sia ordinata a una missione accolta con timore o con entusiasmo.
Accogliere la missione implica la disponibilità di rischiare la propria vita e percorrere la via della croce, sulle orme di Gesù, che con decisione si mise in cammino verso Gerusalemme (cfr. Lc 9,51) per offrire la propria vita per l’umanità. Solo se la persona rinuncia a occupare il centro della scena con i propri bisogni si apre lo spazio per accogliere il progetto di Dio alla vita familiare, al ministero ordinato o alla vita consacrata, come pure per svolgere con rigore la propria professione e ricercare sinceramente il bene comune. In particolare nei luoghi dove la cultura è più profondamente segnata dall’individualismo, occorre verificare quanto le scelte siano dettate dalla ricerca della propria autorealizzazione narcisistica e quanto invece includano la disponibilità a vivere la propria esistenza nella logica del generoso dono di sé. Per questo il contatto con la povertà, la vulnerabilità e il bisogno rivestono grande importanza nei percorsi di discernimento vocazionale. Per quanto riguarda i futuri pastori, è opportuno soprattutto vagliare e promuovere la crescita della disponibilità a lasciarsi impregnare dall’“odore delle pecore”.
(Dal Documento preparatorio del Sinodo)