Gli ambiti specifici della pastorale
La Chiesa offre ai giovani dei luoghi specifici di incontro e di formazione culturale, di educazione e di evangelizzazione, di celebrazione e di servizio, mettendosi in prima linea per un’accoglienza aperta a tutti e a ciascuno. La sfida per questi luoghi e per coloro che li animano è di procedere sempre di più nella logica della costruzione di una rete integrata di proposte, e di assumere nel proprio modo di operare lo stile dell’uscire, vedere, chiamare.
– A livello mondiale spiccano le Giornate Mondiali della Gioventù. Inoltre Conferenze Episcopali e Diocesi sentono sempre più un loro dovere offrire eventi ed esperienze specifiche per i giovani.
– Le Parrocchie offrono spazi, attività, tempi e percorsi per le giovani generazioni. La vita sacramentale offre occasioni fondamentali per crescere nella capacità di accogliere il dono di Dio nella propria esistenza e invita alla partecipazione attiva alla missione ecclesiale. Segno di attenzione al mondo dei giovani sono i centri giovanili e gli oratori.
– Le università e le scuole cattoliche, con il loro prezioso servizio culturale e formativo, sono un altro strumento di presenza della Chiesa tra i giovani.
– Le attività sociali e di volontariato offrono l’opportunità di mettersi in gioco nel servizio generoso; l’incontro con persone che sperimentano povertà ed esclusione può essere un’occasione favorevole di crescita spirituale e di discernimento vocazionale: anche da questo punto di vista i poveri sono maestri, anzi portatori della buona notizia che la fragilità è il luogo in cui si fa esperienza della salvezza.
– Le associazioni e i movimenti ecclesiali, ma pure tanti luoghi di spiritualità, offrono ai giovani seri percorsi di discernimento; le esperienze missionarie divengono momenti di servizio generoso e di scambio fecondo; la riscoperta del pellegrinaggio come forma e stile di cammino appare valida e promettente; in molti contesti l’esperienza della pietà popolare sostiene e nutre la fede dei giovani.
– Un luogo di importanza strategica è rivestito dai seminari e dalle case di formazione, che, anche attraverso un’intensa vita comunitaria, devono permettere ai giovani che accolgono di fare l’esperienza che li renderà a loro volta in grado di accompagnare altri.