“Non esistono formule magiche per creare lavoro. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone” (Mons. Mario Operti)
Il Progetto Policoro Nazionale….
E’ un progetto promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana attraverso tre Uffici: Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale Giovanile e Caritas.
Nasce nel 1996 all’indomani del Convegno Ecclesiale di Palermo prendendo il nome dal piccolo paese della Basilicata dove, per la prima volta, si riuniscono gli Uffici Nazionali coinvolti per affrontare il problema della disoccupazione dei giovani del sud.
Il progetto intende offrire alle Chiese locali strumenti e opportunità per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in una prospettiva di evangelizzazione e di promozione umana, oltre che aiutare le Chiese ad interagire tra di loro con spirito di solidarietà e di reciprocità, stimolando le pastorali e le aggregazioni laicali di ispirazione cristiana a lavorare “in rete” in un’ottica di sinergia e di collaborazione reciproca.
Se vuoi saperne di più il sito Internet del progetto nazionale e’ www.progettopolicoro.it.
Il Progetto in Piemonte
Il Progetto Policoro e’ iniziato anche in Piemonte dove alcune diocesi tra cui quella di Biella hanno avviato un cammino comune per costruire nuovi progetti e condividere momenti di formazione e di incontro.
Sono quattro gli obiettivi specifici del progetto in Piemonte:
- Evangelizzare la vita e il lavoro re-immaginando il mondo, la propria città, la propria comunità a partire dalla pratica e dalle parole di Gesù, senza più ingiustizie, senza violenze e povertà, senza sopraffazioni, ripensando il modello di apprendimento e la comunità pratica entro cui esso avviene.
- Lavorare insieme per crescere insieme: dalla situazione di crisi è possibile uscire a patto che lo sforzo sia comune dove è richiesto un impegno specifico e particolare; impegno che parte da una revisione profonda e allo stesso tempo lungimirante del proprio stile di vita, dei comportamenti comunitari e del modello di sviluppo riscoprendo quei valori comuni che costituiscono il solido fondamento su cui costruire un futuro migliore per tutti.
- Educare al lavoro dignitoso: si tratta non solo di apprendere le dinamiche del mondo del lavoro e gli strumenti con cui renderlo accessibile a tutti in modo dignitoso, ma anche di saper apprendere dai lavoratori e dal lavoro stesso. Inoltre significa essere capaci di ascolto, di dialogo, di solidarietà attiva verso i giovani senza lavoro considerati non oggetti di politiche o di interventi caritativi ma fratelli che chiedono giustizia.
- Formare esprimendo gesti concreti di solidarietà e reciprocità: è solamente attraverso l’incarnazione di gesti concreti che si può sostanziare il rapporto fede/vita e pertanto il Progetto Policoro e’ come un cantiere aperto ai molteplici contributi di chi vuole operare concretamente per una nuova cittadinanza inclusiva.
Il Progetto a Biella
L’equipe diocesana di Biella ha scelto di costruire un progetto per trovare insieme modi e percorsi per far convergere istruzione, formazione e lavoro per i giovani di 15-17 anni.
Abbiamo scelto come momento centrale il momento educativo: il problema cruciale non è solo trovare lavoro dopo, ma cambiare modalità di pensiero, valorizzando lo studio. L’idea è di non proporre l’ennesimo pacchetto preconfezionato dagli adulti di proposte di lavori tanto per trovare un’occupazione qualsiasi, ma cercare di attrezzare i giovani a diventare soggetti attivi e non passivi di un progetto che li riguarda.
Abbiamo deciso di iniziare il progetto in Diocesi con un periodo di 6-9 mesi, che terminerà a febbraio 2014, in cui ascoltare i ragazzi e gli attori del mondo del lavoro, per migliorare la conoscenza del problema e poter costruire qualcosa ben calato sulla realtà.
Al termine di questo periodo vorremmo iniziare un lavoro a diretto contatto con i ragazzi, stimolando le realtà ecclesiali giovanili (parrocchie e associazioni) a riflettere sul tema “giovani e lavoro” e tra le altre cose progettando una fiera del lavoro, incontri nelle scuole ed un campo diocesano estivo di lavoro in cui a fianco dell’esperienza di lavoro, si ragioni sul senso del lavoro e di “costruire” il proprio futuro.
Vorremmo:
- ascoltare il territorio
- portare testimonianze sui valori fondanti del progetto Policoro
- incontrare il mondo giovanile e porre al centro il problema del lavoro
- attuare una proposta formativa per sperimentare il lavoro e valorizzarne la sua dignità
- comunicare ai giovani in modo efficace
- approfondire la problematica giovani e lavoro sul nostro territorio.
Nell’equipe di Biella ci sono i direttori dei tre Uffici Pastorali (Don Gabriele, Don Giovanni e Don Paolo) e due persone di ogni ufficio (Caritas, Pastorale Giovanile, Pastorale del Lavoro).
Info: Cristina ciricri@gmail.com